L’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” integra competenze scientifiche e tecnologiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione delle informazioni, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; presenta due articolazioni:
- “Informatica”, che approfondisce l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche;
- “Telecomunicazioni”, che approfondisce l’analisi, comparazione, progettazione, installazione e gestione di dispositivi e strumenti elettronici e sistemi di telecomunicazione.
Il nostro istituto ha scelto l'articolazione "Informatica".
Il diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”:
- Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
- Ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono all'analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali;
- Ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software: gestionale –orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
- Collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).
Sbocchi occupazionali
Al termine dei cinque anni di studio, il diplomato in Informatica e telecomunicazione può accedere agli studi universitari oppure entrare direttamente nel mercato del lavoro con il profilo professionale di tecnico specializzato. In particolare ha competenze di:
- installazione e manutenzione di hardware e software
- produzione e sviluppo di nuovi software applicativi e software di rete
- produzione, installazione e gestione di siti web su server sia pubblici sia privati
- progettazione, installazione e manutenzione di reti di telecomunicazione wired e wireless in edifici pubblici e privati
Quadro orario
| Discipline | 1° biennio | 2° biennio + V anno | |||
| I anno | II anno | III anno | IV anno | V anno | |
| Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
| Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
| Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Matematica | 4 | 4 | 4 | 4 | 3 |
| Geografia generale ed economia | 1 | - | - | - | - |
| Tecnologie Informatiche | 3 (2) |
- | - | - | - |
| Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
| Fisica | 3 (1) | 3 (1) | - | - | - |
| Chimica | 3 (1) | 3 (1) | - | - | - |
| Biologia e scienze della terra | 2 | 2 | - | - | - |
| Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 (1) | 3 (1) | - | - | - |
| Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
| Sistemi e reti | - | - | 4 (2) | 4 (2) | 4 (3) |
| Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni |
- | - | 3 (1) | 3 (1) | 4 (2) |
| Gestione progetto, organizzazione d’impresa | - | - | - | - | 3 |
| Informatica | - | - | 6 (3) | 6 (4) | 6 (4) |
| Telecomunicazioni | - | - | 3 (2) | 3 (2) | - |
| Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
| Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
| Totale delle ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
*Tra parentesi le ore di laboratorio.
