Qualifiche professionali

Gli studenti in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo possono iscriversi ai percorsi triennali per il conseguimento di qualifiche professionali di II livello europeo, ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere all’istruzione.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

IIS Nicolucci – Reggio

Cos'è

Gli studenti in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo possono iscriversi ai percorsi triennali per il conseguimento di qualifiche professionali di II livello europeo, ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere all’istruzione. A tal proposito, l’Istituto inserisce le qualifiche regionali triennali all’interno dei suoi percorsi quinquennali. Tale attuazione avviene in regime sussidiario, con un ruolo integrativo e complementare rispetto alla formazione professionale regionale, nel quadro di specifiche intese tra la Regione Lazio e il MIUR di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Le qualifiche erogate nel corrente anno scolastico sono:

  • Operatore meccanico presso l'IPSIA di Isola del Liri
  • Operatore elettrico presso l'IPSIA di Sora

Tali percorsi, essendo attuati all'interno di quelli d’istruzione quinquennali, hanno il medesimo orario annuale delle lezioni: per le classi prime, pari a 1.089 ore, corrispondente a 33 ore settimanali e, per le altre classi, pari a 1.056 ore, corrispondente a 32 ore settimanali. Essi prevedono la realizzazione di attività mirate all'acquisizione delle competenze tecnico-professionali previste dai profili formativi propri delle qualifiche erogate. Questi percorsi assumono l’ottica della centralità della formazione della persona, attraverso la valorizzazione e lo sviluppo di tutte le sue potenzialità, in una prospettiva di istruzione e formazione lungo tutto l’arco della vita.

Il quadro orario stabilito dalla deliberazione della Giunta regionale del Lazio n.36 del 14 luglio 2015 consente una flessibilità del 10%, pari a 105 ore, nella distribuzione delle discipline afferenti alle aree delle competenze trasversali, delle competenze di base e comuni e delle competenze professionali: per la classe prima e terza la quota di flessibilità è rispettata dal quadro orario ordinamentale statale, mentre per la classe seconda è necessario, per ricondurre da 174 a 105 le ore di flessibilità, che 33 ore di matematica, 12 ore di inglese e 24 ore di scienze abbiano i contenuti propri dell’area delle competenze professionali.

A cosa serve

Uno dei caratteri distintivi consiste nello stretto rapporto tra dimensione culturale e lavoro, anche attraverso la valorizzazione delle modalità dell'alternanza e dell'apprendistato, in cui si valorizza l'esperienza lavorativa come mezzo per favorire lo sviluppo personale, sociale e professionale e si propongono modalità di acquisizione diverse ed innovative rispetto a quelle tradizionali.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Email

fris02600d@istruzione.it

Telefono

+39 0776 1806306