#ioleggoperchè... iscritti!
Il Nicolucci Reggio parteciperà all'edizione 2020 di #ioleggoperchè, iniziativa che si terrà dal 21 al 29 novembre con lo scopo di formare nuovi lettori, rafforzare nei ragazzi l'abitudine alla lettura, creare o potenziare biblioteche scolastiche.
Vittime del Coronavirus: un minuto di silenzio
Ore 10.00 del 18 settembre 2020: al Nicolucci Reggio scatterà il minuto del Ricordo.
Willy tra i banchi del Nicolucci Reggio
Il ricordo di Willy ha caratterizzato il ritorno tra i banchi del Nicolucci Reggio.
Disposizioni per la ripresa delle attività in presenza
In anticipo sulla pubblicazione ufficiale all'albo della scuola, è stata pubblicata su questo sito la raccolta delle disposizioni emanate dall'istituto per la ripresa delle attività in presenza.
La scuola riparte
Si rende noto che è stata pubblicata all'albo della scuola e al portale famiglie la circolare con le istruzioni ad alunni e famiglie per la ripresa delle attività didattiche in presenza.
La sede centrale di Isola del Liri e la sede di Monte San Giovanni Campano cominceranno le lezioni lunedì 14 settembre 2020. Nella sede di Sora, sia per le classe ITAS che IPSIA, le lezioni inizieranno mercoledì 16 settembre 2020.
Buona ripresa a tutti,
Corsi di recupero
Si rende noto che nel portale famiglie del registro elettronico è pubblicata la circolare per i corsi di recupero con le date.
Docenti... promossi!
Si è concluso in un clima frammisto di formalità e allegria l'anno di straordinariato di otto docenti del Nicolucci Reggio.
Maturità:partiti con Mattia del 5°"I"
Mattia è stato il primo a varcare la soglia del "Nicolucci Reggio" ieri mattina.
Accompagnto dalle tante emozioni che gli avevano fatto compagnia durante la "notte prima degli esami", si è presentato in giacca e camicia.
A coprire il sorriso certamente non meno soddisfatto di quello dei maturandi delle generazioni passate, una mascherina, segno tangibile di un 2020 particolare.
Grazie a tutti
Senza ombra di dubbio, l’anno scolastico che volge al termine è stato un anno particolare, per molti versi difficile, con sfide quotidiane da affrontare, un anno di cui terremo memoria. L’emergenza sanitaria, dichiarata poco dopo il rientro dalle vacanze di Natale, ha cambiato per sempre la fisionomia della scuola italiana ed ha gettato la nazione in uno stato di paura e sconcerto da cui ancora non riusciamo ad uscire totalmente. Non dimentichiamo che, seppure il nostro territorio sia stato colpito relativamente poco dagli effetti del virus, in altre zone di Italia i morti si sono contati a migliaia ed un’intera generazione di anziani è stata falciata. Ad essi prima di tutto deve andare il nostro pensiero.
Siamo però alla fine dell’anno scolastico, un momento che tradizionalmente è pervaso di gioia e di allegria ma, in quest’anno particolare, anche il momento dei ringraziamenti.