Le classi prime della sede di Isola del Liri alla scoperta del territorio. Prove tecniche per una ripresa delle visite guidate e dei viaggi di istruzione dopo lo stop dovuto alla pandemia.
"Un giorno che ricorderanno sicuramente!" ha commentato soddisfatto il dirigente scolastico Mario Luciani. "Una giornata che profuma di normalità"  hanno affermato con entusiasmo gli studenti al rientro.

In ambito del progetto accoglienza per le classi prime, l'IIS Nicolucci Reggio ha organizzato una visita guidata per la valorizzazione e conoscenza del territorio su cui la scuola è situata.In particolare con il Patrocinio del comune di Isola del Liri e con l'associazione Discovery Ciociaria è stata così organizzata la giornata di oggi che si ripeterà il 30 settembre con le altre prime. Le classi accompagnate ,dagli insegnanti, Prof.Loffreda Massimo, Bove Marcello, Velocci Dino, sono stati ricevuti presso la galleria Pisani di Isola del Liri, dal Sindaco Massimiliano Quadrini, che ha salutato i ragazzi delle classi prime augurando loro un buon anno scolastico, poi insieme ad Alberto Cimaomo di Discovery Ciociaria, sono stati accompagnati presso il sito industriale della dell'ex Industria Lefebre,ricca di storia del periodo industriale del paese delle Cascate risalente al 1800 ,dove è stato possibile ammirare la terza Cascata di isola del Liri.Successivamente la visita è proseguita presso la Villa Nota-Pisani, in cui è stato possibile visitare, il meraviglioso parco, e l'interno della splendida villa, ricca di storia. Successivamente sempre accompagnati dal signor Cimaomo le classi hanno fatto visita al sito industriale ex Meridionali, dove è stato possibile visitare il primo trenino elettrico che serviva, le varie fabbriche per il trasporto dei manufatti e delle merci fino alla stazione di Isola del Liri.

Foto gallery

 

Pin It